Si
amo nati in pandemia con questo inedito sito che ricopre uno spazio pubblico e di condivisione, che raccoglie professionalmente chi pensa e progetta giardini per bambini, giardini educativi.
Come è stato per il video di Filippo Bianchi "i giardini di Peter" nato e raccolto a Monaco di Baviera nell'agosto 2019.
E successivamente con l'articolo Amar-corde di Roberto Calzolari, e con l'intervista a Paolo Donati.
Poi abbiamo preso una pausa. Studiato, pensato, rigenerato o creato alri giardini.
Che abbiamo desiderio di raccontare.
Così oggi siamo - finalmente - ripartiti, dopo questo periodo bello e impegnativo.
E si riparte allora, insieme, proponendo ed accogliendo particolari contributi - a nostro avviso rilevanti - da coloro che - con riflessione e cura - pensano professionalmente ai giardini, insieme sempre con i bambini.
Nuovi contributi stanno arrivando. Nuovi arrivi.
Nuovi giardini educativi. Li conoscerete.
Li condivideremo come sempre con piacere nel blog, valorizzando coloro che, incrociati su queste rotte meravigliose, condividono e segnano una buona rotta, con pensieri, idee, nuove soluzioni.
Abbiamo giardini educativi da raccontare, pensieri da tradurre, e piantare in buona terra .
E sempre più insegnanti , scuole, servizi educativi, tutti intorno ad abitare giardini.
Giardini bambini riparte.
Σχόλια