top of page
Cerca

cade un albero, nasce un gioco

  • Immagine del redattore: GiardiniBambini
    GiardiniBambini
  • 21 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min


Gli alberi, nel loro trasformarsi in tronchi, sono materiali contagiosi. Tra insegnanti questi contagi sono altamente trasmissibili.

Sempre più scuole, Comuni, Enti statali si stanno cimentando con la complessità e il forte interesse che questo incredibile materiale naturale - peraltro gratuito - suscita in insegnanti, pedagogisti, agronomi,amministratori pubblici, dirigenti scolastici. E come si fa a progettare giardini educativi con i tronchi dentro? “Cade un albero, nasce un gioco” è un piccolo volume che ne racconta alcune possibilità fattive e praticabili ovunque. Perché di fatto ovunque gli alberi cadono nelle città. Che cosa ne possiamo fare davvero noi, con i bambini? Nel volume si descrivono cautele e i rischi, le funzioni ecologiche e le occasioni ludiche e per l’apprendimento. Le potenzialità inclusive. Si delinea una via formale all’ingresso legale degli alberi/tronchi dalla porta principale di scuola. “Cade un albero , nasce un gioco” l’abbiamo immaginato con un duplice intento. Da una parte, grazie al Centro di documentazione educativa comunale Spanizzo, abbiamo inteso documentare a più voci un progetto, a nostro avviso rilevante, per la rinaturalizzazione e la valorizzazione di una parte dei giardini educativi della Città di San Lazzaro di Savena (Bo): nidi di infanzia, poli di infanzia, scuole di infanzia, parchi pubblici. Dall’altra parte il tema degli alberi – e le loro potenzialità nei giardini educativi – ha una diffusa rilevanza e interesse. La nostra documentazione è un contributo che sostiene la progettazione, e viene diffusa on line nel sito del Centro per altre Amministrazioni Comunali e Statali. Una parte dei costi, a fianco di quelli sostenuti dall’Amministrazione Comunale di San Lazzaro di Savena, è stato cofinanziato dalla Fondazione Carisbo di Bologna. Gli autori sono pedagogisti di servizi per l’infanzia e agronomi dell’ufficio ambiente, a testimoniare l’utilità di un dialogo proficuo tra chi si occupa professionalmente a differente titolo dei giardini dei bambini. Trovate in “Cade un albero , nasce un gioco” considerazioni di esperti di gioco e di responsabili comunali del settore ambiente. Fotografie di alcune fasi di realizzazione e alcune storie di bambini. Approfondimenti e focus rispetto al contesto di norme e di significati che sono in gioco quando stiamo operando con gli alberi, una volta che cadono e si trasformano. Chi ritiene che tutto ciò non sia riproponibile in altri contesti, avrà forse durante la lettura modo di ricredersi e forse anche interesse a dialogare e scambiare esperienze e competenze. Conoscete il detto che ci accorgiamo più di un albero che cade che di una foresta che cresce. A noi sta a cuore il futuro di quell’albero che cade.

Corrado Bosello

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page